Negli ultimi anni, l’automazione industriale ha compiuto progressi significativi, trasformando le linee di produzione e confezionamento in sistemi sempre più efficienti, precisi e rapidi. Uno degli sviluppi più rilevanti in questo settore è l’integrazione dei robot Pick & Place, dispositivi progettati per eseguire operazioni di prelievo e posizionamento con velocità e accuratezza superiori rispetto ai processi manuali o semi-automatici.

Secondo Astute Analytica, il mercato globale della robotica industriale è stato valutato a 22,13 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà 192,91 miliardi di dollari entro il 2032, con un CAGR del 27,2% dal 2024 al 2032. Fonte I robot Pick & Place rappresentano una delle categorie più richieste grazie alla loro efficienza, velocità e precisione.
Grazie alla loro flessibilità, questi robot sono ampiamente utilizzati in settori ad alta richiesta come il food & beverage, dove la velocità e la delicatezza nella manipolazione sono essenziali. In questo articolo analizzeremo il loro funzionamento, le tipologie disponibili e il valore aggiunto che apportano a una linea di confezionamento.
Come funzionano i robot Pick & Place?
I robot Pick & Place sono progettati per prelevare un oggetto e posizionarlo in un punto preciso con la massima velocità e ripetibilità. Il loro funzionamento si basa su bracci robotici, sistemi di presa e tecnologie di visione artificiale, che consentono di identificare, sollevare e collocare prodotti in movimento con elevata accuratezza.
Esistono diverse tecnologie di presa, ognuna adatta a specifiche esigenze di movimentazione:
- Ventose pneumatiche: la soluzione più economica e leggera, ideale per oggetti lisci come scatole e confezioni in plastica.
- Pinze meccaniche: utilizzate quando le ventose non possono afferrare il prodotto senza comprometterne l’integrità, come nel caso di confezioni con coperchio mobile.
- Sistemi elettromagnetici, adatti a componenti metallici.
I robot Pick & Place operano in sinergia con nastri trasportatori e altre macchine di confezionamento, assicurando un flusso di lavoro continuo. Grazie ai sensori di visione e ai software di controllo avanzati, sono in grado di riconoscere la posizione e l’orientamento dei prodotti, adattando il loro movimento in tempo reale per garantire il corretto posizionamento.
Le tipologie di Robot Pick & Place
I robot Pick & Place possono essere suddivisi in diverse categorie, in base a caratteristiche costruttive e funzionali:
- Robot cartesiani: muovono il prodotto lungo tre assi ortogonali, ideali per applicazioni standard con movimenti semplici e ripetitivi.
- Robot SCARA: offrono movimenti rapidi su più assi, adatti a operazioni di assemblaggio e manipolazione leggera.
- Robot antropomorfi: con struttura a braccio articolato, garantiscono grande flessibilità operativa e possono essere utilizzati anche per compiti complessi.
- Robot delta: noti per la loro velocità, sono ideali per applicazioni ad alta cadenza, come il confezionamento di snack e prodotti dolciari.
- Cobot (robot collaborativi): lavorano in sicurezza accanto agli operatori, perfetti per applicazioni in cui è richiesta flessibilità e interazione umana.
La scelta della tipologia dipende da fattori come velocità di movimentazione, peso del prodotto e raggio d’azione.
Il processo di scelta del robot Pick & Place per una linea Zambelli Packaging
In Zambelli Packaging, l’integrazione di un robot Pick & Place non è mai una scelta standardizzata, ma il risultato di un’attenta analisi delle esigenze produttive del cliente. Ogni linea di confezionamento ha caratteristiche uniche, determinate dal tipo di prodotto, dalla velocità richiesta e dalle specifiche di movimentazione. Grazie alla nostra esperienza e competenza nell'automazione industriale, valutiamo in dettaglio ogni aspetto del processo per individuare la soluzione più efficace ed efficiente.
Il nostro approccio si basa su un’analisi approfondita di vari parametri, tra cui peso, dimensione, forma e delicatezza del prodotto, nonché l’ambiente in cui il robot dovrà operare. Consideriamo inoltre fattori tecnici come la cadenza produttiva, il raggio d’azione e il sistema di presa più adatto, selezionando la tecnologia che garantisce il miglior equilibrio tra prestazioni, affidabilità e sostenibilità operativa.
Grazie al nostro know-how, possiamo integrare il robot nel flusso produttivo in modo ottimale, assicurando una perfetta sincronizzazione con il resto della linea e riducendo al minimo i tempi di fermo. Il nostro obiettivo è offrire soluzioni personalizzate, altamente performanti e progettate per garantire massima efficienza e continuità operativa.
I vantaggi offerti dall’integrazione dei Robot Pick & Place
L’implementazione dei robot Pick & Place nelle linee di confezionamento offrono numerosi vantaggi in termini di efficienza, precisione e riduzione dei costi operativi.
1. Aumento della velocità di produzione
I robot Pick & Place possono eseguire fino a 300 operazioni al minuto, rispetto alle 20-30 di un operatore umano, incrementando la produttività di una linea fino al 1000%.
2. Maggiore precisione e riduzione degli scarti
Grazie ai sensori di visione artificiale, il margine di errore nei processi di confezionamento si riduce a meno dello 0,1%, abbattendo gli scarti fino al 50% rispetto ai metodi tradizionali.
3. Automazione completa e integrazione con la linea di produzione
L’integrazione con astucciatori, incartonatrici e pallettizzatori riduce i tempi di fermo macchina e migliora la produttività complessiva.
4. Riduzione dei costi operativi e ottimizzazione della forza lavoro
L’introduzione di robot riduce le operazioni manuali, abbassando i costi e aumentando la sicurezza degli operatori. Secondo uno studio di McKinsey & Company, le aziende che adottano sistemi automatizzati ottengono un ROI medio del 25% entro due anni dall’implementazione. Fonte
5. Efficienza energetica
I robot moderni consumano fino al 30% in meno di energia rispetto alle macchine tradizionali, grazie a tecnologie avanzate di gestione energetica.
Efficienza, precisione e velocità con i robot Pick & Place di Zambelli Packaging
L’integrazione dei robot Pick & Place nelle linee di confezionamento rappresenta una soluzione strategica per ottimizzare i processi produttivi. In particolare, il nostro sistema Pick & Place in questione collegato a un’incartonatrice con vassoio e coperchio interno viene utilizzato per creare confezioni ready to shelf, perfette per essere immagazzinate e pronte alla vendita.
Grazie alla combinazione di robot Pick & Place ad alta velocità e macchine per il confezionamento avanzate, Zambelli Packaging offre soluzioni altamente performanti, in grado di migliorare l’efficienza produttiva e garantire la massima precisione nel posizionamento dei prodotti.
Scopri come ottimizzare la tua linea produttiva con la nostra tecnologia all’avanguardia. Contatta gli esperti di Zambelli Packaging per trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze!